Nato come prodotto povero, il salame al finocchio selvatico di Grigio del Casentino è un salume dal gusto eccezionale, più morbido di un salame classico e con un perfetto equilibrio di sapore. Niente nitriti, nitrati, coloranti, conservanti, addensanti, additivi o acceleratori di fermentazione: nei nostri salami c’è “solo” una materia prima nobile e sana e tutta la migliore tradizione norcina toscana.
Insacchiamo i nostri salami nel budello naturale e li insaporiamo sia con i semi, sia con i fiori del finocchio selvatico, per un perfetto bilanciamento di sapori e profumi. Meno invasivo al palato, il fiore è super aromatico e conferisce un gusto armonioso con la carne che utilizziamo, 100% Grigio del Casentino.
Il salame al finocchio selvatico ha una storia antichissima che risale addirittura al Medioevo, quando il finocchio selvatico era estremamente più facile da reperire rispetto al prezioso pepe nero. I norcini dell’epoca, però, capirono subito che questi salami “poveri” non avevano nulla da invidiare a livello di gusto e, ancora oggi, i salami al finocchio selvatico sono un’eccellenza della norcineria toscana.
I nostri stagionati sono
Per mia natura lavoro molto sull’empatia e quando la trovo do sempre molta fiducia. Con i ragazzi del Grigio del Casentino ho trovato due qualità per me fondamentali umiltà ed educazione. Hanno la capacità di ascoltare chi trasforma e consuma il loro prodotto, le critiche costruttive e le migliorie da attuare.
Oltre a questa base importantissima ho trovato i medesimi miei valori: rispetto della materia prima e la sua grandissima qualità.
Quindi direi che il nostro forte legame nasce dal rispetto: rispetto tra noi, rispetto per l’animale, rispetto per la materia prima che ne nasce e non ultimo rispetto per l’ambiente che ci circonda.
Abbiamo deciso di selezionare questo maiale dopo una lunga ricerca.
Questo prodotto è unico nel suo genere, cosi come chi lo alleva con grande dedizione e amore per il proprio lavoro.
Quando lo si prova non si torna più indietro.
Abbiamo deciso di selezionare questo maiale dopo una lunga ricerca.
Questo prodotto è unico nel suo genere, cosi come chi lo alleva con grande dedizione e amore per il proprio lavoro.
Quando lo si prova non si torna più indietro.
Ho deciso di utilizzare il maiale grigio del casentino sotto consiglio di un collega.
Devo dire che ha superato le mie aspettative che erano già alte.
La carne fresca è molta diversa da quella a cui tradizionalmente siamo abituati. È tenera, saporita con un grasso equilibrato che tende al dolce ma sempre saporito.
Paolo e Massimiliano, poi sono due professionisti come pochi, sempre attenti ad ogni fase del rapporto commerciale, dall’ordine, alla lavorazione fino alla consegna.
È un piacere lavorare con loro!
Ho deciso di utilizzare il maiale grigio del casentino sotto consiglio di un collega.
Devo dire che ha superato le mie aspettative che erano già alte.
La carne fresca è molta diversa da quella a cui tradizionalmente siamo abituati. È tenera, saporita con un grasso equilibrato che tende al dolce ma sempre saporito.
Paolo e Massimiliano, poi sono due professionisti come pochi, sempre attenti ad ogni fase del rapporto commerciale, dall’ordine, alla lavorazione fino alla consegna.
È un piacere lavorare con loro!
Perché “Grigio del Casentino”?
La nostra filosofia aziendale poggia su radici solide che parlano di origine, innovazione e accoglienza, dove per “origine” si intende la nostra provenienza, il Casentino.
Quando si parla di Casentino vengono subito in mente i boschi, la selvaggina, i funghi e le castagne.
C’è qualcosa in più per noi, c’è il maiale di grigio del Casentino.
Lungo il nostro percorso abbiamo trovato Massimiliano che grazie alla sua abilità nel lavorare le carni e al suo amore nel raccontare la carne ci ha appassionato e persuaso.
Cercavamo una carne di maiale lavorata con passione, sì perché la passione si tramuta in gusto, quel gusto che si sente e che fa la differenza.
Questa carne l’abbiamo trovata ed è ad oggi perpetua sui nostri menù.
Viva il Casentino, viva il Calistro, viva il Grigio del Casentino!
Perché “Grigio del Casentino”?
La nostra filosofia aziendale poggia su radici solide che parlano di origine, innovazione e accoglienza, dove per “origine” si intende la nostra provenienza, il Casentino.
Quando si parla di Casentino vengono subito in mente i boschi, la selvaggina, i funghi e le castagne.
C’è qualcosa in più per noi, c’è il maiale di grigio del Casentino.
Lungo il nostro percorso abbiamo trovato Massimiliano che grazie alla sua abilità nel lavorare le carni e al suo amore nel raccontare la carne ci ha appassionato e persuaso.
Cercavamo una carne di maiale lavorata con passione, sì perché la passione si tramuta in gusto, quel gusto che si sente e che fa la differenza.
Questa carne l’abbiamo trovata ed è ad oggi perpetua sui nostri menù.
Viva il Casentino, viva il Calistro, viva il Grigio del Casentino!
Salve a tutti, mi chiamo Bernardo Andrea Giangrosso.
Sono responsabile e Chef della cucina del Ristorante Wine bar “SOTTOPORTA” di BOLGHERI .
Abbiamo intrapreso la cooperazione con l’azienda GRIGIO DEL CASENTINO per offrire, ai nostri clienti, un prodotto vero TOSCANO e di ECCELSA qualità .
Sono rimasto soprattutto estasiato dalla struttura e dal brioso sapore del grasso che sviluppano i maiali, allevati allo stato semibrado, nel rispetto degli animali stessi .
Siamo fieri di continuare questa collaborazione visto il riscontro più che positivo della nostra clientela.
Salve a tutti, mi chiamo Bernardo Andrea Giangrosso.
Sono responsabile e Chef della cucina del Ristorante Wine bar “SOTTOPORTA” di BOLGHERI .
Abbiamo intrapreso la cooperazione con l’azienda GRIGIO DEL CASENTINO per offrire, ai nostri clienti, un prodotto vero TOSCANO e di ECCELSA qualità .
Sono rimasto soprattutto estasiato dalla struttura e dal brioso sapore del grasso che sviluppano i maiali, allevati allo stato semibrado, nel rispetto degli animali stessi .
Siamo fieri di continuare questa collaborazione visto il riscontro più che positivo della nostra clientela.
Scopri la nostra box degustazione con una nostra selezione completa e assortita di carni fresche, salumi e prodotti cotti del nostro catalogo
Questo servizio promozionale è riservato a ristoranti, gastronomie e macellerie. Scopri la box degustazioneInserisci i tuoi dati per ricevere il listino Grigio del Casentino® con gli ultimi prezzi aggiornati.
Per mia natura lavoro molto sull’empatia e quando la trovo do sempre molta fiducia. Con i ragazzi del Grigio del Casentino ho trovato due qualità per me fondamentali umiltà ed educazione. Hanno la capacità di ascoltare chi trasforma e consuma il loro prodotto, le critiche costruttive e le migliorie da attuare.
Oltre a questa base importantissima ho trovato i medesimi miei valori: rispetto della materia prima e la sua grandissima qualità.
Quindi direi che il nostro forte legame nasce dal rispetto: rispetto tra noi, rispetto per l’animale, rispetto per la materia prima che ne nasce e non ultimo rispetto per l’ambiente che ci circonda.